Incontro di formazione operatori Sprar su trattamento dei traumi psichici dei migranti
Presso la Cittadella della Carità “Evangelii Gaudium”, si è tenuto un nuovo corso formativo per gli operatori SPRAR della Caritas di Benevento tenuto dalla Coordinatrice SPRAR Mariaelena Morelli e dall’operatore legale SPRAR Giulio Ricotti. Presenti anche coloro che hanno scelto di iniziare un percorso di volontariato negli SPRAR Caritas Benevento. Tema dell’incontro: il trattamento dei traumi psichici dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Ad introdurre l’incontro la coordinatrice degli Sprar Caritas Mariaelena Morelli che ha affermato: “Iniziare un percorso formativo per tutti coloro che iniziano un cammino di volontari o di operatori prima dell’introduzione nei progetti SPRAR. L’operato può andare a rappresentare una buona prassi se prima di tutto si mette a fuoco la persona che si accoglie nel progetto. Migrare significa perdere parte della propria identità, creare una rottura o un taglio con il passato. Ci si trova davanti persone con tante emozioni diverse , speranze ma anche illusioni fomentate in modo non propositivo da persone esterne che approfittano delle situazioni di fragilità e portano questi ultimi a perdersi. Quando si subisce un trauma si perde una parte di se stessi con delle conseguenze a livello: somatico – manifestabile sotto forma di irritabilità e disturbi della personalità; cognitivo – manifestabile sotto forma di perdita di esame obiettivo della realtà; relazionale – manifestabile sotto forma di chiusura in se stessi. L’immigrazione non è sempre una scelta volontaria ma molte volte un vero e proprio obbligo e occorre avere attenzione e cura alla persona oltre che capacità gestionale delle situazioni, qualsiasi ruolo si ricopra all’interno di uno SPRAR”.
L’operatore legale Giulio Ricotti: “Accade di essere assorbiti da ritmi frenetici e bombardati da informazioni costanti e distorte che vanno a dissolvere la nostra attenzione. Prima del progetto SPRAR esistevano i PNA ( programmi nazionali accoglienza ) poi, con la legge Bossi-Fini, si è introdotto il sistema SPRAR che ha come obiettivo di accogliere non i migranti detti “economici” ossia quelli “forzati” ma bensì l’accoglienza di migranti portatori di un carico di fragilità notevolissimo. In Italia gli SPRAR sono circa il 15% ; un 5% è rappresentato poi da centri di prima accoglienza, un 80% rappresentato invece da CAS. Gli ultimi dovrebbero limitarsi solo alla funzione di luogo di passaggio e transizione considerando che si parla di realtà ben diverse dal sistema SPRAR. La qualità infatti è molto scadente, non solo per la carenza e bassa qualità di servizi offerti ma anche per l’incapacità delle figure che dovrebbero essere considerate professionali. In questi ambienti invece di mirare alla cura della persona si causano danni e si espongono le persone a veri e propri rischi. Come SPRAR invece abbiamo il dovere di guardare alle persone e alla situazioni a 360°”.
m.c.
ALTRI ARTICOLI
CORSO DI LINGUA SWAHILI
Quest’anno l’ufficio Migrantes è pronto a riproporre un nuovo corso base di swahili la lingua ufficiale della Tanzania, dell’Uganda, del Ruanda e del Kenya e di altre 14 nazioni. Il corso, a cura della…
FONDAZIONE MIGRANTES ” UN NATALE DIVERSO”
Anche quest’anno la Migrantes si prepara a ricevere il Natale in una formula diversa dall’anno scorso e per l’occasione abbiamo organizzato un evento che avrà come tema centrale SFIDA E…
Convegno Caritas “OLTRE LA SIEPE”
Anche quest’anno in data 29 novembre si è svolto presso il Centro La Pace di Benevento il Convegno Caritas. Con l’occasione è stato anche presentato dalla dott.ssa Mariapia Mercaldo il…
II EDIZIONE FESTA DEI POPOLI
Sabato 5 ottobre pomeriggio si è svolta la Festa dei Popoli a Benevento presso il Seminario Arcivescovile. Dopo un breve momento di preghiera comunitaria con l’arcivescovo mons. Felice Accrocca, tante…
COMUNITA’ ENERGETICHE
Una Comunità Energetica (o Energy Community) è un insieme di persone che condividono energia rinnovabile e pulita, in uno scambio tra pari. Le comunità energetiche rappresentano quindi un modello innovativo…
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2024 #GUSTAMONDO
L’UFFICIO MIGRANTES ha realizzato la 2 edizione #GUSTAMONDO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO L’evento si è tenuto presso la Caritas Diocesana il giorno 23 GIUGNO 2024. Visualizza…
LA SOLIDARIETA’ NELLE SCUOLE
Natale è tempo di gioia e festa, ma anche tempo di solidarietà ecco perché gli Istituti scolastici di Benevento Alberti, Sant’Angelo a Sasso, Palmieri e Guacci hanno risposto all’appello lanciato…
Comunicazione
Si comunica che il servizio donazioni abbigliamento per il momento è sospeso. Riprenderemo l’ 8 aprile con la sola consegna di abbigliamento primaverile ed estivo. I giorni di consegna saranno…